Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Trentino-Alto Adige. Le più belle fiabe

Sottotitolo non presente

in uscita
Trentino-Alto Adige. Le più belle fiabe

Descrizione

Sono italiane le fiabe più antiche. Pubblicate nel Cinquecento a Venezia e nel Seicento a Napoli, vi hanno attinto grandi narratori come Perrault e i Fratelli Grimm. Ed è formidabile anche il nostro patrimonio di fiabe popolari, raccolte a cavallo fra Otto e Novecento in tutte le regioni d'Italia. Da queste Italo Calvino aveva tratto le sue Fiabe italiane, auspicando che la sua opera ne favorisse la conoscenza. Trentino-Alto Adige. Da Mezzolombardo a San Zeno giungiamo in aperta Valle Anaunia, nella bassa Val di Non, ricca di castelli, dominati i alto da massicci gruppi dolomitici coperti ancora di neve. Estensione di prati, di campi, di frutteti e di salienti pinete. Breve sosta e deposito dell'auto; e poi sacco in spalla e cammino verso il santuario. La passeggiata procede dentro una spaccata di rocce a picco, dentro uno stupendo corridoio rupestre, costeggiando un torrentello di scorrevole argentea frescura. Qui chiazze gialle di primole, chiazze violette di pervinche, e molta erica fra interminabili aiole selvatiche che proseguono deliziose lungo il nostro cammino. Un alto zampillo di liquida luce sgorga in alto dalla verticale spaccatura rocciosa sulla cui dorata fronte spiccano ciuffi di arbusti come arruffate pettinature al vento. La cascata d'acqua nella discesa sbatte sulle sporgenze e si ramifica e moltiplica in minori cascatelle e spruzzi iridescenti che si fondono e placano nelle scorrevoli acque ai nostri piedi. Il cammino è serpeggiante fra le frasche primaverili, punteggiate da miriadi di gemme di tenero verde che spiccano sul blu profondo dell'orrida e leggendaria valletta. (Fortunato Depero)
Trentino-Alto Adige. Le più belle fiabe
15,00

 
disponibile dal 22/09/2025
Photo gallery principale