Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Musica e letteratura in Italia tra Ottocento e Novecento

Sottotitolo non presente

Descrizione

Il tema del rapporto tra musica e letteratura in Italia nel periodo che va da Boito e l'ultimo Rossini (1860) a Malipiero (1950) costituisce il filo conduttore dei saggi raccolti in questo volume: dagli scrittori scapigliati che dividono la loro attività tra narrativa e librettistica, al rapporto tra musica e libretto di alcune opere di fine Ottocento; dalla definizione reciproca di verismo musicale e verismo letterario all'individuazione del fantastico nell'opera italiana, fino al caso di D'Annunzio librettista e alla trasformazione della romanza in lirica da camera.
Musica e letteratura in Italia tra Ottocento e Novecento
26,86

 
Photo gallery principale