Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sociologia del fantacalcio. Passione, rappresentazione identitaria e patologia sociale

Sottotitolo non presente

Descrizione

In questo saggio, attraverso un lavoro di osservazione partecipante dell'universo fantacalcistico, l'autore si focalizza sull'ambivalenza simbolica degli effetti che il gioco riversa sul piano identitario e dell'immaginario collettivo. Nonostante l'approccio nei confronti del fanta-gioco sembri favorire l'innescarsi di relazioni impersonali, estemporanee, quasi "posate" ed "innocue", l'impatto e l'investimento emotivo dei partecipanti nei confronti del fantacalcio risulta essere tutt'altro che innocuo e prevedibile. La voglia di rivalsa e prevaricazione o la sconfitta e della propria squadra sono elementi che possono scatenare reazioni conflittuali che spesso anche l'Admin (amministratore/giocatore del fantacalcio) fa molta fatica a contenere.
Sociologia del fantacalcio. Passione, rappresentazione identitaria e patologia sociale
10,00

 
Photo gallery principale