Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fratelli d'Italia

Sottotitolo non presente

Descrizione

Nel 1972 Pier Paolo Pasolini definisce Fratelli d'Italia "uno dei più bei libri della seconda parte del Novecento"; lo afferma avendo ancora sottomano l'edizione del romanzo di Arbasino uscita da Feltrinelli nel 1963, che era lunga 532 pagine. L'ultima versione di Fratelli d'Italia - che risale al 1993 e che è stata pubblicata da Adelphi - arriva a 1371 (in mezzo, nel 1967, ce n'era stata un'altra Feltrinelli di 536 e soprattutto, nel 1976, quella Einaudi di 659). Prima che si perdano le memorie e nel delicato passaggio tra ricordi e ricerche sul campo, questo libro, curato da Giovanni Agosti, accompagna la riproposta dell'edizione inaugurale del romanzo con un saggio, basato su materiale edito e inedito, che aspira a stabilire punti fermi in merito a circostanze, fonti, situazioni che stanno all'origine di questo capolavoro e ne fiancheggiano l'elaborazione. "Di tutti noi si vede o si può immaginare un futuro. Di lei, no." Torna nella sua prima edizione, edita nel 1963 da Feltrinelli, il capolavoro di Alberto Arbasino.
Fratelli d'Italia
28,00

 
Photo gallery principale