Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La logica del pensiero gnostico

Sottotitolo non presente

Descrizione

"Quello che negli ultimi due secoli si è usato chiamare "gnosi" o "gnosticismo" è un fenomeno di estrema complessità perché presenta una miriade di manifestazioni fra le quali non esiste un comune denominatore ma soltanto alcune parziali somiglianze e altrettante irriducibili differenze, né esiste un'unica causa scatenante ma tanti diversi fattori che hanno contribuito a produrre ora l'uno ora l'altro dei suoi aspetti. [...] Quello che più importa per noi è però arrivare a una comprensione del fenomeno sotto il profilo del pensiero, cioè il suo concetto. Ma il concetto non sta in un nome o una definizione astratta bensì appare in tutto il movimento con cui dispiega l'articolazione delle proprie forme rappresentative, a prima vista così diverse fra loro, dove procede guadagnando in profondità mediante la negazione, emergendo dalle fratture e contraddizioni, e in questo senso che vorrei chiamare hegeliano, non analitico-formale, io parlo di una "logica" complessiva del pensiero gnostico." (dalla Premessa)
La logica del pensiero gnostico
35,00

 
Photo gallery principale