Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Utopia e distopia. La romanizzazione come fenomeno di resilienza

Sottotitolo non presente

Descrizione

Quando nel 146 a.C. i soldati romani piegano la resistenza cartaginese e distruggono la città, il Nord Africa diventa provincia e l'area controllata da Cartagine entra a far parte della sfera politica, economica e culturale di Roma, che ormai non ha più rivali nel Mediterraneo. Inizia così la cosiddetta "romanizzazione" del Nord Africa, con la costruzione di un nuovo modello di vita. Il volume analizza questi processi dal punto di vista delle popolazioni autoctone, interpretando la romanizzazione non come una imposizione esterna ma come scelta di una cultura resiliente, che cerca un equilibrio tra le proprie tradizioni e le istanze che la nuova situazione propone.
Utopia e distopia. La romanizzazione come fenomeno di resilienza
16,00

 
Photo gallery principale