Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Effetto folklore. Usi e significati della tradizione nella Sardegna contemporanea

Sottotitolo non presente

Descrizione

Attraverso l'etnografia di un gruppo folklorico sardo, di cui vengono ricostruite le traiettorie nel tempo storico e nello spazio sociale, la monografia va oltre l'approccio filologico e storiografico al fenomeno, per considerare i gruppi folklorici come un insieme di pratiche culturali e popolari che hanno ormai maturato una propria autonomia e una propria creatività. Esse sono dunque assunte come osservatorio su fenomeni più vasti quali la cultura popolare contemporanea, di cui si tenta di ripensarne lo statuto teorico, a partire dal superamento della distinzione essenzialista tra folklore e folklorismo. Questa prospettiva prova così a riconnettere pratiche "spurie" e "minori", come il folklore dei gruppi folklorici, a una serie di questioni più ampie di ordine politico, strutturale e globale.
Effetto folklore. Usi e significati della tradizione nella Sardegna contemporanea
14,00

 
Photo gallery principale