Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Del vero e del falso nel Sofista di Platone

Sottotitolo non presente

Descrizione

Momenti di speculazione platonica su vero/falso. In "Cratilo" discorso correlato alla cosa di per sé. In "Sofista" scoperta dell'oggettività di enti, dal piano logico-glottologico all'ontologico, e a dialettica risolutiva di aporie da diairesi in ambito formale. Superata negazione parmenidea di non-essere, presupposto il falso che è perché partecipe del non-essere relativo, si prova che il falso è nel discorso (vero o falso). Innovatività e rilevanza filosofico-linguistica di compiuta articolazione di logos umano. Sofista opinimitatore e tecnica della parvenza.
Del vero e del falso nel Sofista di Platone
24,00

 
Photo gallery principale