I primi capitoli della Genesi vengono spesso interpretati come una successione di quadri staccati; l'autore viceversa li considera come un insieme letterario unico, fornendo di questa unità una lettura narrativa modulata con un'interpretazione teologica e antropologica. Egli ravvisa due temi unificanti - erranze e generazioni-genealogie - particolarmente suggestivi e ricchi di risonanze.