Nel panorama ornitologico europeo, la Sicilia è unanimemente considerata come una delle aree zoogeografiche piú interessanti e peculiari. Grazie alla sua posizione strategica al centro del Mediterraneo, infatti, rappresenta un luogo d'approdo, di sosta o di permanenza per molti uccelli migratori. Il volume propone una rassegna commentata sull'avifauna siciliana, con informazioni dettagliate sullo status, la tassonomia e la fenologia di tutte le specie segnalate nell'Isola. Andrea Corso (1975), autore di pubblicazioni scientifiche su riviste italiane e straniere, ha collaborato a numerosi libri di ornitologia. Per l'avifauna italiana ha segnalato moltissime specie nuove o accidentali.