Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La via del guerriero. Storia dei «hwarang» di Silla

Sottotitolo non presente

Descrizione

Fondato nel VI secolo d.C., il "hwarangdo" è un'istituzione che ha formato generazioni di giovani aristocratici del regno di Silla nelle arti militari, per farne difensori della patria, come pure nel canto, nella danza e nella religione, per renderli depositari della cultura del paese e guide spirituali e politiche del regno. Il "hwarangdo" ha rispecchiato le contraddizioni prodotte dall'intreccio di due matrici culturali diverse: quella autoctona, maturata in seno alle comunità stanziate nei territori meridionali della penisola, e quella di provenienza cinese. Quindi da un lato il matriarcato, il culto delle montagne, il canto e la danza e dall'altro il patriarcato, il Buddhismo e il dogmatico schema di valori confuciani. Tra religione, arte militare e poesia, il "hwarangdo" rappresenta una delle istituzioni più significative e più enigmatiche della Corea classica.
La via del guerriero. Storia dei «hwarang» di Silla
14,00

Photo gallery principale