Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Contro il «mal contaggioso». Le disposizioni per la tutela dalla peste del 1630 e del 1656 nell'Abruzzo Citra

Sottotitolo non presente

Descrizione

La peste, nelle sue diverse forme bubbonica, setticemica e polmonare, è stata fin dall'antichità la più devastante malattia dell'Occidente, almeno fino a tutto il Seicento. Attraverso un approfondito studio della documentazione archivistica nel territorio abruzzese, l'autore illustra i vari aspetti del modello di prevenzione che era attuato sulla base delle conoscenze mediche in quei tempi possedute e le conseguenze economiche, demografiche, sociali, religiose che la diffusione del contagio provocava.
Contro il «mal contaggioso». Le disposizioni per la tutela dalla peste del 1630 e del 1656 nell'Abruzzo Citra
12,00

 
Photo gallery principale