Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il ponte di ristoro

Sottotitolo non presente

Descrizione

Un grido di dolore. Un sussulto del territorio che diventa sogno e, come tutti i sogni, intreccia ricordi e desideri, in un disperato richiamo a ciò che fu nell'infanzia e nostalgia di quei luoghi e quella vita: gli orti, il grano, le castagne da raccogliere e i prati da falciare, le mucche da governare, i semi, le uova e i ventri che si schiudono a nuova vita da seguire. C'era stata la costruzione del ponte, teso a estendere il benessere del XX secolo fino all'alta Garfagnana, terra aggrappata alle glorie medievali. L'imprevedibile effetto fu l'abbandono della terra per inseguire il miraggio di una vita meno tormentata. Astolfo e Rossana, tuffatisi, come tanti in paese, negli affari, si erano visti costretti ad affidare il figlioletto Flavio alle cure dei nonni Rosa e Pericle, contadini illuminati, che lo accolsero come un ritrovato figlio, pronti a trasmettergli tutto il loro sapere, di vita e di natura, nel solco intuitivo della dottrina roussoiana che propugna l'affidamento ad essa quale forza pacificatrice dello spirito. Così Flavio, come un novello Emilio, ne assorbì l'insegnamento fino a sentire la preservazione della natura attraverso l'agire quale sua unica ragione di vita, nella prospettiva per cui esistere è sentire ancor più che pensare, e il cuore vale più della ragione. Una volta adulto raccoglierà quel grido di dolore facendosene interprete con caparbietà tale da portarlo allo scontro col padre. È la ribellione corale della valle: c'è l'acqua che, liberatasi dall'imprigionamento, ritornerà nell'antico solco col suo vorticare spaventoso; le forze della natura che si fanno racconto come la storia della monta taurina che Flavio riferisce a Lucia, la fidanzata; impressionandola al punto da entrare in un turbine di solidarietà di genere e insieme di eccitazione erotica, il desiderio di maternità e il dolore per i figli che s'allontanano; c'è la paura del litofagos, misterioso morbo capace di sovvertire il ponte e la vita dei paesani condannandoli all'isolamento, tanto da far vacillare in Astolfo la fede negli affari.
Il ponte di ristoro
19,90

 
Photo gallery principale