Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Grazia visibile, grazia vivibile. Teologia dei sacramenti «in genere ritus»

Sottotitolo non presente

Descrizione

La teologia sacramentaria sta vivendo un profondo ripensamento sia del suo impianto teorico, sia del suo rapporto con la prassi celebrativa della Chiesa. Qui si inserisce l'opportunità di una ricatalogazione dei sette sacramenti in genere ritus. Una tale "mossa" è in grado di spiazzare il sapere classico dalla sua presunta (e presuntuosa) autosufficienza e di spingere il saper post-classico (liturgico) ad un supplemento di anima (e di corpo). Sempre di qui nasce anche la necessità di collegare "vista" e "vita", visibilità e vivibilità, per fare sintesi tra il fenomeno, la forma e la forza. Per i credenti questo è forse uno dei compiti più urgenti e delicati: esso implica la capacità di uscire dalle sterili alternative tra un tradizionalismo senza storia e un progressismo senza dogmi.
Grazia visibile, grazia vivibile. Teologia dei sacramenti «in genere ritus»
26,00

 
Photo gallery principale