Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Barbari nel giardino. Scrittori piemontesi nell'«hortus conclusus» della letteratura italiana

Sottotitolo non presente

Descrizione

Gli scrittori piemontesi fanno un ingresso traumatico nella letteratura Italiana, dove portano presto qualche scompiglio: importante è il rifiuto di accettare l'uso della "bella lingua", teorizzata da Bembo come il "fine" dello scrivere. Ma già all'epoca Berni rivalutava quest'ultimo sostenendo: Ei dice cose e voi dite parole. E gli scrittori subalpini preferiscono mirare al sodo, usare la lingua come strumento e non come fine, e tendono a comportarsi come barbari e ribelli nel "giardino chiuso" della Letteratura, bello, razionale, con aiuole e fontane ben disegnate, che appare fin troppo elegante e raffinato a loro, intenti ad inserirvi una genuina e brusca spontaneità.
Barbari nel giardino. Scrittori piemontesi nell'«hortus conclusus» della letteratura italiana
15,00

 
Photo gallery principale