Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tra herbartiani e neoidealisti. La pedagogia sulle riviste cattoliche del primo Novecento

Sottotitolo non presente

Descrizione

Le riviste di cultura rappresentano una fonte preziosa anche per la ricerca storico pedagogica, poiché permettono di studiare con maggiore profondità gli itinerari delle principali correnti di pensiero, il contributo dei suoi protagonisti, l'impatto delle varie visioni sul dibattito e sulla vita scolastica. La presente monografia si propone di lumeggiare il contributo pedagogico e scolastico dell'area cattolica prendendo in esame quattro riviste che, pur senza interessi esclusivi in questi campi, se ne occuparono diffusamente, ospitando ricerche e interventi destinati a definire e sviluppare il volto della riflessione educativa di matrice cattolica nei decenni successivi. In particolare, sarà analizzato il contributo della «Rassegna Nazionale», della «Rivista Rosminiana», di «Studium» e della «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica». La ricerca ne approfondirà gli interessi pedagogici e scolastici, i temi su cui più si soffermarono, il confronto con le altre correnti, il tentativo di delineare, nell'incontro col dibattito nazionale e internazionale, un'elaborazione coerente con la visione antropologica ed educativa cattolica.
Tra herbartiani e neoidealisti. La pedagogia sulle riviste cattoliche del primo Novecento
26,00

 
Photo gallery principale