Giovanni Paolo II, identificato come "il pontefice di Maria", ha contribuito nel suo lungo pontificato ad approfondire le tematiche mariano-mariologiche attraverso insegnamenti magisteriali contenuti in encicliche, lettere apostoliche e udienze generali del mercoledì. Dopo la ricognizione sul vissuto e sul servizio di Karol Wojtyla, l'autore ripercorre la tematica della madre di Dio nel magistero dei vescovi di Roma da Pio IX a Giovanni Paolo II, per approdare a un analitico esame delle settanta catechesi mariane dettate nel biennio 1995/1997. Il risultato dello studio non ha potuto che confermare quanto l'allora cardinale Joseph Ratzinger aveva espresso: il Papa dimostrava la centralità della madre del redentore, nella quale si incontrano tutti i grandi temi della fede, una Maria umana al servizio di Cristo capace di attraversare anche la "notte della fede". Prefazione di Salvatore M. Perella.