Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Martin Buber a Firenze. Dallo studio del Rinascimento al dialogo con Giorgio La Pira

Sottotitolo non presente

Descrizione

Il volume approfondisce uno spaccato poco noto ma assai fecondo della biografia intellettuale del pensatore ebreo Martin Buber (1868-1965), ovvero il suo rapporto con la città di Firenze. Attingendo a documenti inediti rintracciati presso il Martin Buber Archive della National Library of Israel in Gerusalemme, l'Autore ricostruisce i nuclei teorici del soggiorno fiorentino del 1905-1906 durante il quale Buber si dedica non solo alla riscoperta della tradizione mistica ebraica del Chassidismo, ma anche allo studio delle principali fonti filosofiche e letterarie del Rinascimento italiano. Inoltre, facendo riferimento all'ultima fase della biografia di Buber, si focalizza l'attenzione sull'incontro, personale e filosofico al tempo stesso, tra il pensatore ebreo e l'allora sindaco della città di Firenze Giorgio La Pira (1904-1977).
Martin Buber a Firenze. Dallo studio del Rinascimento al dialogo con Giorgio La Pira
22,50

 
Photo gallery principale