Nella decennale storia dell'odierna Azienda pubblica di Servizi alla Persona "Opere di Servizi Educativi Assistenziali" (OSEA) di Reggio Emilia si rispecchia l'evoluzione dell'interesse educativo italiano verso bambini e adolescenti con difficoltà familiari. La lunga storia della struttura reggiana è significativamente caratterizzata da un mutamento di ottica, rappresentato dal distacco da una logica di ricovero e spersonalizzazione dei servizi in favore di un sistema fondato sulla cura e sull'educazione del minorenne.