Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La regolazione interpersonale delle emozioni

Sottotitolo non presente

in uscita
La regolazione interpersonale delle emozioni

Descrizione

Un presupposto fondamentale della disposizione alla cura è la consapevolezza della condizione di vulnerabilità: condizione alla quale sia il 'caregiver' sia il 'care receiver' sono ontologicamente esposti e della quale entrambi fanno esperienza all'interno della relazione di cura. Nella malattia cronica ci sono momenti in cui gli individui dipendono dagli altri per sostenere le proprie emozioni. I 'caregiver' esprimono e rafforzano la loro cura per gli altri attraverso la regolazione delle emozioni? E la regolazione delle emozioni caratterizza e modella le relazioni? Domande come queste sottolineano quanto sia importante chiederci quali emozioni vengono attivate nel caso della relazione di cura e come dalla qualità della regolazione di queste emozioni dipenda la forma stessa della relazione. È stata proposta una distinzione chiave tra la regolazione emotiva interpersonale intrinseca ed estrinseca. La regolazione intrinseca delle emozioni interpersonali può essere descritta come un processo focalizzato su sé stessi e la regolazione estrinseca delle emozioni interpersonali come un processo focalizzato sull'altro. Nella relazione di cura queste due forme di regolazione tendono a coesistere, tanto più che spesso i caregiver regolano contemporaneamente le proprie emozioni e quelle dei propri cari. Viene proposto un 'excursus' critico sulle origini e sulle declinazioni della prospettiva della regolazione emotiva interpersonale, sulla rilevanza sociale dello sviluppo delle abilità e delle difficoltà nella regolazione delle emozioni dal punto di vista relazionale.
La regolazione interpersonale delle emozioni
21,50

 
disponibile dal 15/09/2025
Photo gallery principale