Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nuovi modelli di consumo alimentare. Dal social eating ai prodotti «senza»: come sta cambiando il nostro rapporto con il cibo

Sottotitolo non presente

Descrizione

Il cibo, lo sappiamo, è da qualche tempo al centro della comunicazione. Questo volume parte da questa considerazione e aiuta a capire come sta cambiando il nostro rapporto con il cibo. Il modo in cui lo scegliamo, lo prepariamo, lo assaporiamo, lo offriamo, lo guardiamo, lo condividiamo. Il volume analizza alcuni nuovi paradigmi di approccio all'alimentazione: dal boom dei prodotti "senza" (glutine, latte, uova) ai ristoranti monofood, dalla cucina etnica gourmet allo sviluppo di nuovi, insoliti, abbinamenti organolettici (come le patatine al cioccolato o il gelato all'alga spirulina). Ognuno di questi nuovi modelli di consumo, a prescindere dalla sua diffusione ed entità, racconta qualcosa dì noi. Perché il cibo non è soltanto cibo, ma espressione di ciò che siamo, di ciò che pensiamo, del modo in cui ci relazioniamo gli uni con gli altri.
Nuovi modelli di consumo alimentare. Dal social eating ai prodotti «senza»: come sta cambiando il nostro rapporto con il cibo
13,90

 
Photo gallery principale