Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La costruzione sociale dell'infanzia

Sottotitolo non presente

Descrizione

Nella sociologia, così come in altri ambiti scientifici, allorché si parla di infanzia, viene elaborata un'analisi che rimanda ad un'immagine ideale di bambino. Attraverso l'interpretazione della simbologia collegata alla dimensione dell'infanzia, intesa quale fatto individuale e sociale, l'autrice ha voluto individuare se e come vengano attribuiti al bambino valori e fini specifici, se gli venga riconosciuta una soggettività, ovvero se ne avvenga una omologazione al mondo adulto. Anche gli interventi sociali a favore del bambino sono portatori di ambivalenze e condizionati da un persistente distacco tra l'immagine del bambino destinatario dei diritti e le sue condizioni reali in quanto "titolare" di diritti.
La costruzione sociale dell'infanzia
20,00

 
Photo gallery principale