Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Prova ed ermeneutica. La conoscenza del fatto nel processo

Sottotitolo non presente

Descrizione

Quest'opera, ben al di là di una trattazione analitica e manualistica del diritto probatorio, ricostruisce sistematicamente la struttura del ragionamento giudiziario nella delineazione del giudizio sul fatto, sia nella premessa minore, integrata dagli elementi probatori desunti dalle fonti di prova e dall'attivazione dei relativi mezzi di prova, sia nella premessa maggiore, integrata da criteri guida di varia matrice, scientifica, logica, giuridica e di buon senso che orientano il prudente apprezzamento del giudice. La prova viene analizzata nei suoi rapporti con il diritto, con il fatto, con il processo e con il giudizio ed esaminata nella sua dinamica evolutiva, di fonte, mezzo, elemento e risultato. Fondamentali le finali considerazioni sul concetto di prova e sui nessi dell'istituto con la fenomenologia, l'ermeneutica, la logica e l'epistemologia.
Prova ed ermeneutica. La conoscenza del fatto nel processo
18,00

 
Photo gallery principale