Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'avvenire della memoria

Sottotitolo non presente

in uscita
L'avvenire della memoria

Descrizione

Dopo mesi di pandemia, l'Italia è in ripresa, più che il resto d'Europa. Tra le ragioni dietro questa evidenza ci sono sicuramente la forza innovativa delle imprese, il dinamismo del capitale sociale e la profondità di una cultura diffusa - anche dal punto di vista della cultura d'impresa. Eppure un'incomprensione storica da parte della letteratura sembra condannare l'impresa: gli scrittori non ne parlano o ne parlano male. In questo panorama spicca però quell'umanesimo industriale che ha trovato espressione nelle riviste aziendali negli anni Cinquanta e Sessanta e la cui tradizione Calabrò intende qui rilanciare, insieme alle esperienze dell'industria in musica e delle biblioteche aziendali. L'economia e le imprese hanno oggi bisogno di recuperare questa dimensione di racconto consapevole e questo pone una sfida a tutto il mondo dell'informazione: occorre ovviare alle distorsioni del web, cogliendone tuttavia le opportunità, e rilanciare un buon giornalismo capace di costruire una narrazione attendibile delle trasformazioni positive in corso. In quest'ottica il libro propone uno sguardo sull'Italia che si dipana tra storia e attualità, alla ricerca delle radici di quella cura per la bellezza e la sua valorizzazione quale valore identitario portatore di una grande forza economica.
L'avvenire della memoria
16,00

 
disponibile dal 14/04/2022
Photo gallery principale