Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'arte come dramma sociale

Sottotitolo non presente

Descrizione

Il volume affronta il tema del rapporto tra economia, potere ed arte. Le analisi generali si alternano ad interpretazioni specifiche del "Decamerone", del gotico, di Michelangelo, Masaccio, Van Eyck e Luca Signorelli. Nel secondo saggio si affronta il tema della società meridionale nella letteratura (Verga, Pirandello, Capuana, De Roberto, Carlo Levi) riprendendo in modo "provocatorio" le analisi di un volume "Contro la questione meridionale", che oltre trent'anni or sono spaccò la cultura italiana. In aggiunta a questo saggio viene pubblicata anche una lettera-risposta a Vittorio Foa sulla tematica meridionalistica.
L'arte come dramma sociale
26,99

 
Photo gallery principale