Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'emigrazione italiana dal 1876 al 1976. Breve riflessione sulle cause che l'hanno determinata

Sottotitolo non presente

Descrizione

Questo agile volume non è un'analisi quantitativa e/o statistica dei flussi in uscita con riferimento ai paesi di destinazione e alle regioni di origine o dei rimpatri. L'intento in queste pagine è, invece, quello di far luce sulle cause che hanno determinato l'emigrazione italiana dal 1876 al 1976 ed è evidente che parlare di mobilità significa parlare di un fatto sociale globale e che elementi pertinenti a un determinato luogo hanno risvolti e connessioni con altri posti più o meno lontani. "Emerge - si legge nella Prefazione al libro - un quadro dell'Italia complesso dove l'emigrazione è più di una esigenza demografica strutturalmente connessa alle decisioni politiche del tempo e alla situazione economica. L'emigrazione in queste pagine viene descritta come scelta sociale per capire la quale bisogna avere uno sguardo ampio sull'Europa e sul mondo: decisioni politiche ed economiche prese negli Stati Uniti o in Germania, ad esempio, influiscono sulla decisione di partire e sulle effettive partenze di tanti italiani".
L'emigrazione italiana dal 1876 al 1976. Breve riflessione sulle cause che l'hanno determinata
10,00

 
Photo gallery principale