Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Eteronomia e contratti nel mercato finanziario. I poteri di condizionamento delle autorità di vigilanza

Sottotitolo non presente

Descrizione

Il volume esamina il ruolo delle autorità di vigilanza nella regolazione dei contratti nel mercato finanziario. Operando un'indagine sistematica delle fonti normative e delle prassi applicative nei segmenti bancario, mobiliare e assicurativo, il lavoro analizza le forme dell'intervento autoritativo, identificando le diverse tipologie di condizionamento (rivelativo, conformativo, e trasformativo) e i modi in cui queste incidono sul bilanciamento tra liberà negoziale e finalità pubbliche. Il contratto emerge, da questa prospettiva, quale strumento dalla funzione composita: espressione di volontà individuale e, simultaneamente, snodo operativo dell'azione regolatoria delle autorità di vigilanza. Tale duplice dimensione solleva interrogativi circa l'equilibrio tra eteronomia e autonomia nel governo dei mercati vigilati e in relazione all'attitudine regolatoria del diritto dell'economia.
Eteronomia e contratti nel mercato finanziario. I poteri di condizionamento delle autorità di vigilanza
45,00

 
Photo gallery principale