Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gli artisti da teatro

Sottotitolo non presente

in uscita
Gli artisti da teatro

Descrizione

Pubblicato come appendice sulla Rivista "Cosmorama pittorico" (1857-59), il romanzo Gli artisti da teatro vide la luce in prima edizione, completa e riveduta, a Milano, presso l'editore G. Daelli, nel 1865: su di essa si fonda la presente edizione. Rappresentazione, dolente e risentita, di un mondo teatrale che Ghislanzoni, già cantante lirico, conosceva dall'interno, il romanzo è costruito intorno al motivo dell'amore possente, deluso e infine tragico, tra Ernesto Salviani, giovane avvocato, ed Emilia Redenti, prodigiosa cantante lirica ventenne, la cui esistenza si consuma tra il rimpianto di quella passione e la perfidia degli uomini che l'hanno violata nel corpo e nella fama. Spinto da Giuseppe Rovani alla narrativa, ancora incerto tra divergenti linee di scrittura, Ghislanzoni ci consegna un romanzo realistico borghese, che tuttavia, ben lontano da quell'impegno di riproduzione 'fotografica' cui accenna la prefazione, dà spazio in forme violentemente espressionistiche a risentite ragioni polemiche e a punte aspre di critica sociale. Si può anche definire, con una punta di malizia, un feuilleton scapigliato, anti-borghese e conformistico insieme.
Gli artisti da teatro
25,00

 
disponibile dal 10/08/2022
Photo gallery principale