Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le origini del diritto comunitario

Sottotitolo non presente

Descrizione

Nel volume si analizzano le origini del diritto comunitario dalla costituzione della CECA fino ai primissimi anni '60, un decennio decisivo per la nascita di un diritto nuovo, non nazionale, non federale, non codificato. Scaturita da istanze extralegislative quali la dottrina e la giurisprudenza, in particolare quella della Corte di Giustizia del Lussemburgo e di cui furono protagonisti gli avvocati generali Maurice Lagrange, francese, e Karl Roemer, tedesco, la costruzione non fu organica e codicistica, ma procedette sulla base di singoli "pilastri", un tessuto connettivo comune di grandi principi, accompagnata dal "corpus" dei Trattati.
Le origini del diritto comunitario
13,50

 
Photo gallery principale