Indagando il percorso storico-letterario dei primi testi del cristianesimo e il successivo impegno delle comunità per rendere vivo e attraente tale messaggio, abbiamo scoperto dimensioni e appelli per molti di noi fonti di interesse e curioso coinvolgimento. In questo modo la fede stessa, più che contenuto di verità astratte, insieme di informazioni da imparare o di comandamenti da osservare, ci è apparsa come offerta che può costituire un evento decisivo di un incontro personale con il Dio che si è rivelato in Gesù. Non è quindi senza significato dialogare e confrontarsi liberamente tra adulti, scoprendo che, al centro della nostra vita e della nostra storia, ricercare e scoprire nuovi orizzonti è sempre possibile.