Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

1821. L'anno del destino. Le libertà negate, l'esplosione dell'indipendentismo e la fine dell'eurocentrismo

Sottotitolo non presente

Descrizione

Il volume è frutto di un progetto di ricerca internazionale che, coinvolgendo studiosi di diversa provenienza e approccio metodologico (storici del diritto, delle istituzioni, delle relazioni internazionali, modernisti e contemporaneisti), ha inteso gettare uno sguardo ampio su un momento rivoluzionario allo stesso tempo "globale", per velocità e ampiezza di propagazione tra le due sponde dell'Atlantico, e "plurale" per motivazioni e obiettivi e per la molteplicità degli esiti, determinata dalle diverse condizioni nei differenti contesti, ma anche per i numerosi e variegati registri narrativi che ne hanno tramandato le vicende. Studiosi europei e americani hanno offerto la propria riflessione in merito alla complessa vicenda del 1821, l'"anno del destino", avendo cura di indagare voci, idee, istituzioni, immagini, protagonisti e, ovviamente, orientamenti costituzionali di quella fondamentale rivoluzione che attraversò Vecchio e Nuovo Mondo, che pose fine all'eurocentrismo e che aprì una nuova fase della storia mondiale.
1821. L'anno del destino. Le libertà negate, l'esplosione dell'indipendentismo e la fine dell'eurocentrismo
45,00

 
Photo gallery principale