Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Alessitimia. Valutazione e trattamento

Sottotitolo non presente

Descrizione

La scoperta dell'alessitimia quale dimensione psicopatologica trae origine dalle osservazioni cliniche effettuate su pazienti affetti da malattie psicosomatiche classiche: l'ulcera, l'asma, la colite ulcerosa, l'eczema, l'ipertensione, eccetera. Nel 1973, P. E. Sifneos coniò il termine 'alessitimia', che tradotto letteralmente significa: emozioni senza parole o mancanza di parole per le emozioni, e che descrive un insieme di deficit della capacità di elaborare gli affetti sul piano sia cognitivo sia esperienziale.
Alessitimia. Valutazione e trattamento
18,00

 
Photo gallery principale