Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Arte della parola e parole della scienza. Tecniche della comunicazione letteraria nel mondo antico

Sottotitolo non presente

Descrizione

Il volume raccoglie i contributi del gruppo di ricerca, costituitosi presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Ateneo Federico II di Napoli, sulle forme linguistiche ed i modi letterari della produzione greca e latina dall'antichità all'età moderna. Si è inteso focalizzare l'ambito delle indagini agli strumenti della retorica applicati nei testi tecnici, all'impiego del lessico tecnico nella poesia ed alle differenti forme e tecniche della comunicazione letteraria. L'arte di parlar bene, la téchne rhetoriké, che ha per oggetto l'organizzazione del linguaggio a fini comunicativi e persuasivi, è nata in Grecia in ambito giudiziario, ma la realizzazione strumentale delle tecniche dell'ornatus ha ben presto pervaso tutti i campi della comunicazione, facendo della retorica e dei suoi mezzi la scienza principe della strutturazione dell'atto comunicativo. Il felice incontro dell'arte della parola e delle parole della scienza ha determinato fino all'età moderna una produzione scientifica ed un linguaggio scientifico, nei quali mai veniva meno né il rigore della dottrina né la bellezza dell'eloquio.
Arte della parola e parole della scienza. Tecniche della comunicazione letteraria nel mondo antico
68,00

 
Photo gallery principale