La miscellanea, attraverso lo studio di più fonti e testimonianze (inventari, cataloghi d'asta, etc.) ricostruisce alcune tra le più significative biblioteche private di eruditi, filosofi e scienziati dall'Umanesimo ai primi decenni del XIX secolo, quali E. da Rotterdam, F. Patrizi, G. Naudé, C. dal Pozzo, J. Locke, G. W. Leibniz, A. Laurent Lavoisier etc.