Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bugella's heart

Sottotitolo non presente

Descrizione

L'odierno nome di Biella deriva da "Bugella". Esso appare la prima volta nell'atto di donazione fatta dagli Imperatori Ludovico il Pio e Lotario, il 10 luglio 826, al Conte Bosone. Incerta, ma antichissima è l'origine di Biella. Ritrovamenti archeologici effettuati alla Burcina nel maggio 1959 portarono alla scoperta dei resti di un castelliere gallico risalente all' età del ferro. Al tempo della potenza e dell'espansione Romana, Biella era già un fiorente centro abitato. Intorno al IV-V secolo si formarono in Biella i primi nuclei cristiani. I ricordi delle invasioni barbariche sono andati in gran parte distrutti e per conoscere le condizioni di Biella in tale travagliato tempo bisogna giungere fino alla caduta del dominio Longobardo. È di questo tempo il più bel monumento dell'antichità e del prestigio di Biella: si tratta del suo Battistero. Il documento scritto più antico nel quale viene menzionata Biella è un diploma dell'826 degli Imperatori del Sacro Romano Impero, Ludovico il Pio e Lotario. Si tratta della donazione della "Corte di Biella", nel pago dei Vittimuli, fatta dai predetti Imperatori al loro messo il Conte Bosone.
Bugella's heart
15,00

 
Photo gallery principale