Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cittadinanza e partecipazione

Sottotitolo non presente

Descrizione

Le riflessioni pubblicate sono frutto di un percorso che l'Istituto V. Bachelet sviluppa da tempo sulle tematiche della cittadinanza, non intesa solo nel tradizionale senso giuridico-politico, di appartenenza di un individuo ad un determinato Stato, ma nel senso più ampio di grado di partecipazione dell'individuo all'articolata e complessa rete di formazioni sociali che innervano la società civile e che riportano alla società politica. Proprio la disaffezione alla tematica dei doveri e la diserzione della loro pratica, dovute a molteplici cause, si individuano tra le ragioni di maggior rilievo della situazione di scollamento e sfrangiamento che caratterizza la vita della società civile e politica oggi in Italia. Lo studio mette in evidenza il fatto che esistono rapporti strettissimi tra la cittadinanza, nella complessità del suo significato, e i doveri. Anzi il momento del dovere nella cittadinanza sembra non potersi limitare all'esatto adempimento di quanto richiesto dalla legge.
Cittadinanza e partecipazione
14,00

 
Photo gallery principale