Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Discipline processuali differenziate nei diritti amministrativi europei

Sottotitolo non presente

Descrizione

Chiunque ritenga di aver subito una soperchieria da un potere pubblico può trovare in Europa un giudice al quale richiedere giustizia. Ma questo genere di funzioni non è svolto da un unico giudice. Non solo ce n'è una molteplicità a causa della pluralità degli Stati, ma anche all'interno di ciascun ordinamento statale (nella maggioranza dei casi) non è uno solo il giudice incaricato di imporre il rispetto della legge anche ai poteri pubblici, né sono gli stessi i procedimenti e le modalità attraverso le quali l'intervento giudiziario si può concretare. Le tutele dei cittadini sono differenziate e ciò può essere spiegato con la differenza delle esigenze o invece con motivi diversi, che non sempre possono giustificare le complicazioni che ne derivano anche quando sono spiegabili storicamente. Il libro esplora questo fenomeno guardando agli ordinamenti di alcuni Stati del continente, oltre che a quello della stessa Unione Europea.
Discipline processuali differenziate nei diritti amministrativi europei
15,50

 
Photo gallery principale