Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Eroine del mito. Figurazioni

Sottotitolo non presente

Descrizione

Chi può dire che donna sia stata veramente Elena di Troia? Chi fu testimone del sacrificio di Alcesti? A chi risponde tragicamente la fanciulla Eco? E Circe, fu davvero perfida incantatrice? Queste e altre "eroine", pensate in epoche imprecisate del più lontano passato, sono state raccontate in diverse varianti, assumendo di volta in volta caratteristiche rispondenti ai tempi della storia e dell'immaginazione, ai luoghi della geografia e della psiche. Si tratta di "miti letterari", che continuano a interrogare le profondità della natura umana e a confermarne l'infinita capacità di narrazione. Non "miti originari", dunque, ma interpretazioni e interpretazioni di interpretazioni, sempre vitali, sempre contemporanee, poiché l'oscuro nucleo primitivo include il superamento di antinomie rigidamente razionali e dà spazio alle sfumature più recondite e imprevedibili del dispiegarsi delle passioni, proponendole alla capacità ordinatrice della parola.
Eroine del mito. Figurazioni
13,00

 
Photo gallery principale