Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il cammino devozionale di San Rocco in Italia. Storia, arte e tradizione

Sottotitolo non presente

Descrizione

Il testo parla della diffusione del culto di san Rocco in Italia e delle sue modalità. Ci dice come spesso, fuori dalle mura delle città o dei paesi, sorgessero cappelle, chiese, capitelli dedicati a san Rocco quasi per chiedere al santo taumaturgo di tenere il morbo della peste fuori dalla città. Come siano nate confraternite, chiese, oratori, santuari, Scuole dedicati a San Rocco. Gli autori raccontano come il suo culto conobbe una rapida e straordinaria diffusione dall'Italia settentrionale, dove abbiamo le prime testimonianze, a quella meridionale dove si è profondamente radicato.
Il cammino devozionale di San Rocco in Italia. Storia, arte e tradizione
16,00

 
Photo gallery principale