Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il discorso sulla contraffazione nell'età della riproducibilità. Un approccio multidisciplinare

Sottotitolo non presente

Descrizione

Nell'ottobre 2011 il Dipartimento di Scienze della Mediazione linguistica e di Studi interculturali dell'Università degli Studi di Milano organizzò un grande convegno internazionale su una tematica, quella della contraffazione, oggetto di vari studi e pubblicazioni; il convegno coinvolse studiosi di numerose lingue e culture ma anche letterati, giuristi, economisti. Il volume vuole non solo esserne la testimonianza ma anche un ulteriore approfondimento con contributi di nuovi giovani studiosi desiderosi di partecipare a un lavoro di ampio respiro che coinvolge sempre di più specialisti di varie discipline, professionisti e mondo del lavoro. L'intento è quello di ribadire la primordiale importanza di un approccio pluridisciplinare e plurilinguistico per cogliere correttamente tutti gli aspetti della società contemporanea e del mondo globalizzato. Se, infatti, l'accordo è unanime nel riconoscere che il dibattito sulla contraffazione e sulla riproduzione ha radici molto antiche, negli ultimi decenni, anche grazie all'evoluzione tecnologica, esso ha assunto un ruolo sempre più importante con ripercussioni rilevanti in ambito economico e sociale. Ecco perché i vari contributi che compongono il volume si prefiggono di analizzare le ricadute giuridiche e normative, economiche e politiche, sociali ed etiche della contraffazione.
Il discorso sulla contraffazione nell'età della riproducibilità. Un approccio multidisciplinare
21,00

 
Photo gallery principale