Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il sacro e la città

Sottotitolo non presente

Descrizione

Il tema centrale di questo volume è il rapporto tra politica e religione, discusso a partire dalla teoria del meccanismo vittimario dell'antropologo francese René Girard (1923-2015), secondo cui ogni società si fonda e si sostiene sull'individuazione e l'espulsione di capri espiatori, mediante rituali sacrificali. Quali conseguenze possiamo trarne riguardo alla costituzione degli spazi in cui gli esseri umani vivono? È possibile interpretare alcuni spazi della "città", nonché la sua stessa genesi, alla luce della teoria vittimaria? Quali erano gli spazi del sacro nelle città antiche? Come si costituisce il rapporto centro/periferia rispetto alle gerarchie del potere? Cosa accade poi alla civitas con il cristianesimo, e ancora con la modernità e la secolarizzazione?
Il sacro e la città
17,00

 
Photo gallery principale