Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Incidere, incidere, incidere. Giorgio Trentin tra etica dell'arte e impegno politico

Sottotitolo non presente

Descrizione

Giorgio Trentin (1917-2013), primogenito dell'esule antifascista Silvio e fratello del sindacalista Bruno, è stato uno dei massimi conoscitori, appassionati e "difensori" dell'arte incisoria in Italia. Con questo convegno, promosso a pochi mesi dalla sua morte, l'Accademia di Belle Arti di Venezia e il Centro documentazione e ricerca Trentin hanno inteso - incrociando le ricerche di studiosi di diversa estrazione e le testimonianze di chi lo ha conosciuto - restituire unità alle due "facce" della sua figura: da una parte la militanza civile e antifascista, marchio caratteristico e inconfondibile della famiglia, dall'altra l'impegno in campo artistico, che era invece lo spazio individuale di Giorgio o, meglio, la sua personale declinazione di quella militanza comune. Nella tecnica incisoria egli scorgeva, infatti, un paradigma irrinunciabile di rigore morale e di ricerca della verità.
Incidere, incidere, incidere. Giorgio Trentin tra etica dell'arte e impegno politico
16,90

 
Photo gallery principale