Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Itinerari rubensiani. La centralità dell'immagine del sacro

Sottotitolo non presente

Descrizione

I contributi raccolti nel volume propongono un momento di riflessione e confronto sulla figura nodale di Pieter Paul Rubens, con focus sulle committenze di soggetto religioso durante il soggiorno in Italia (1600-1608). Nella rete di relazioni con personalità di rilievo ed ordini religiosi tra Genova, Roma e Mantova, si prendono in esame lo sguardo di Rubens sulle opere sacre che vede durante i viaggi, il ruolo dei committenti, il protagonismo di ordini e istituzioni, infine le novità iconografiche e strutturali con cui si connota una nuova ed efficace comunicazione delle tematiche religiose agli esordi dell'età poi denominata barocca.
Itinerari rubensiani. La centralità dell'immagine del sacro
35,00

 
Photo gallery principale