Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La biodiversità coltivata e conservata. Storie di persone, piante e agricoltura tradizionale tra Friuli e Carinzia

Sottotitolo non presente

Descrizione

Da punti di osservazione distinti, il volume approfondisce il tema della diversità biologica nelle specie coltivate nell'area a cavallo delle Alpi orientali, un territorio estremamente vario sul piano fisico, geografico e linguistico-culturale. Tra gli argomenti trattati, la storia delle specie tradizionalmente coltivate in Friuli, gli attuali modelli di consumo alimentare, i conflitti e i diritti sulle sementi sul piano internazionale, con esempi concreti dell'agricoltura e della frutticoltura in aree montane tra Friuli e Carinzia. Particolare attenzione è riservata alle storie, alla passione e alle motivazioni di coloro che, da agricoltori o più spesso da semplici appassionati, permettono la conservazione delle vecchie varietà fino ai nostri giorni, tramandandoci una ricchezza che aspetta di essere definitivamente messa al sicuro.
La biodiversità coltivata e conservata. Storie di persone, piante e agricoltura tradizionale tra Friuli e Carinzia
20,00

 
Photo gallery principale