Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La chiesa di San Pietro di Castello e la nascita del Patriarcato di Venezia

Sottotitolo non presente

Descrizione

L'isola di Olivolo fin dal IX secolo era sede della piccola diocesi veneziana; da quando, nel 1451, con il protopatriarca Lorenzo Giustiniani, fu eletta residenza del patriarca di Venezia, una serie di rinnovamenti urbani e architettonici portarono alla completa ricostruzione e decorazione del complesso ad opera di artisti come Mauro Codussi, Andrea Palladio, Francesco Smeraldi, Giovanni Gerolamo Grappiglia, Paolo Veronese e Baldassarre Longhena. Il libro si propone di riconsiderare da un punto di vista pluridisciplinare la storia del complesso di San Pietro di Castello, nel passaggio epocale da diocesi a patriarcato e nel contesto della storia della chiesa veneziana.
La chiesa di San Pietro di Castello e la nascita del Patriarcato di Venezia
39,00

 
Photo gallery principale