Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La necessità del segreto. Indagini sullo spazio politico nell'Italia medievale ed oltre

Sottotitolo non presente

Descrizione

Il segreto, come dice la sua etimologia, opera in senso selettivo, distintivo, azionando processi di inclusione e di esclusione, rapporti di forza, dinamiche di potere. Ingrediente costitutivo nella definizione del soggetto/suddito, il segreto è una leva fondamentale nella costruzione del pubblico. I saggi proposti in questo volume cercano di afferrarne alcune traiettorie che dall'Italia delle città-stato (che ne costituisce il centro privilegiato) si spingono fino alla Cina dell'XI secolo e all'Etiopia del XVII secolo, per esplorarne rituali, configurazioni, valenze. Costruzione dello spazio politico, governo degli uomini, comportamenti e agire sociale, tecniche della visibilità e del nascondimento, linguaggi, sapienze commerciali e artigiane, memoria e comunicazione, rapporti di famiglia sono le sfere su cui il segreto dispiega la sua necessità.
La necessità del segreto. Indagini sullo spazio politico nell'Italia medievale ed oltre
34,00

 
Photo gallery principale