Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Nuova Sardegna ai tempi di Rovelli

Sottotitolo non presente

Descrizione

Alla fine degli anni Sessanta la SIR di Nino Rovelli, acquistando La Nuova Sardegna e l'Unione Sarda, si assicurò il monopolio dell'informazione quotidiana stampata nell'isola. Operazione senza precedenti in Italia, nel silenzio e con la complicità della classe politica. Nel quotidiano sassarese Rovelli trovò però un'inattesa resistenza di giornalisti e tipografi. Per evitare che quella lotta (1968-1974) fosse rimossa dalla memoria collettiva, Sandro Ruju ha voluto dar voce a "testimoni" diretti (giornalisti, tipografi, amministrativi) della Nuova. Dai ricordi emerge un confronto senza esclusione di colpi: licenziamenti, minacce, rappresaglie, spionaggio, corruzione. Sassari si mobilitò in difesa della libertà di stampa e del suo giornale contro lo tsunami della SIR che inquinava ambiente e coscienze. Nel volume anche un saggio di Giuseppina Fois, documenti inediti e riferimenti al Il Lunedì della Sardegna, all'esperienza di autogestione di Tutto Quotidiano, a protagonisti di quegli anni (Berlinguer, Caracciolo, Cossiga, Moratti) e agli intrecci fra industria, politica, editoria, massoneria.
La Nuova Sardegna ai tempi di Rovelli
24,00

 
Photo gallery principale