Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La relazione terapeutica in terapia cognitivo comportamentale

Sottotitolo non presente

Descrizione

Nonostante l'esito di qualunque tipo di terapia sia determinato dalla qualità della relazione terapeutica, questo aspetto non è mai stato esaminato in modo approfondito in ambito cognitivo-comportamentale. Lo scopo di questo volume è di colmare questa lacuna, esplorando la relazione terapeuta-paziente da varie prospettive. Gli autori analizzano temi quali il transfert e contro-transfert, la sensibilità emozionale, la comprensione empatica, la mindfulness, la compassione e la validazione. Offrono così preziosi spunti sui fattori che contribuiscono alla relazione terapeutica, sulle modalità per verificarne e migliorane la qualità, nonché per gestirne le difficoltà. Gli argomenti trattati includono: Il ruolo della relazione terapeutica e il suo sviluppo nel tempo; Le strategie per riconoscere e risolvere le fratture nell'alleanza terapeutica; Il ruolo dei sistemi motivazionali, della validazione e della compassione nella relazione terapeutica; L'alleanza terapeutica con i pazienti difficili. Il volume è rivolto agli psicoterapeuti cognitivo-comportamentali, in formazione o esperti che siano, che vogliano acquisire una conoscenza più approfondita dei processi implicati nello sviluppo e nel mantenimento di una buona relazione terapeutica, elemento essenziale ai fini dell'efficacia dell'intervento.
La relazione terapeutica in terapia cognitivo comportamentale
32,00

 
Photo gallery principale