Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La voce della poesia

Sottotitolo non presente

Descrizione

L'appuntamento con la poesia era ineludibile nel quadro dei riferimenti teorici che motivano gli incontri di Psicoanalisi e Letteratura. Lo stesso Freud più volte e in svariate forme ha riconosciuto ai poeti il privilegio di aver già intuito ed espresso molte delle verità che lui stesso andava scoprendo. E come ci ricorda Starobinski, grazie alla specificità della sua relazione con il linguaggio, il poeta assolve alla funzione di "mediatore tra l'oscurità della pulsione e la chiarezza del sapere sistematico e razionale". Il presente volume propone una riflessione di Francesco Orlando sui processi che regolano le nostre reminiscenze di poesia, e propone letture incrociate di grandi poeti della nostra modernità, dalla Rivoluzione francese al secondo dopoguerra: Hölderlin, Emily Dickinson, Baudelaire, Campana, Saba.
La voce della poesia
18,00

 
Photo gallery principale