La figura dell'educatore ha assunto crescente rilevanza nel nuovo millennio, estendendosi a contesti sociali, sanitari, scolastici e culturali, con un ruolo sempre più centrale nel sostegno alla persona. Con l'introduzione dei Livelli Essenziali di Prestazione Sociale e degli Ambiti Territoriali Sociali (aggregazioni di Comuni che collaborano per offrire servizi sociali in modo coordinato e più efficace) l'educatore opera all'interno di nuove strutture e di équipe multidisciplinari composte da diversi professionisti, contribuendo con competenze pedagogiche all'intervento sociale integrato. Il volume offre agli studenti dei corsi di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione, che preparano futuri educatori professionali, strumenti teorici e pratici per affrontare le sfide educative contemporanee, promuovendo un agire consapevole e appassionato verso le fragilità umane.